• Home
  • Aziende debitrici
  • Litigation finance funds
  • Contatti

Litigation finance funds

La nostra piattaforma offre a investitori qualificati e fondi specializzati in claim assignment l’accesso a un mercato secondario strutturato di crediti contrattuali originati da violazioni contrattuali documentate. Ogni posizione è corredata da:

  • Corrispondenza precontrattuale;

  • Contratto originale;

  • Prove dell'inadempimento;

  • Scheda completa del debitore e del garante;

  • Analisi sintetica del rischio giuridico ed economico;

  • Analisi patrimoniale e di recuperabilita' del credito;

Puoi selezionare individualmente i contratti che ritieni più solidi o potenzialmente più profittevoli, costruendo il tuo portafoglio in base a criteri oggettivi, quali ad esempio: solvibilità del debitore e del garante, sede dell'azienda, valore nominale della penale e livello di dettaglio della documentazione.



"Quali modelli di investimento offrite?"

Operiamo sia con modelli a compartecipazione e rischio condiviso, sia con la cessione degli asset in blocco e pro-soluto, con pieno margine d’azione per l’acquirente:


  • Full assignment;

  • Litigation finance;

  • Joint venture (con modelli syndicated o di co-investimento).


L’intero processo è conforme alle normative in materia di cessione dei contratti e rispetta le best practices di settore.

Non si tratta di NPL né di posizioni bancarie deteriorate, ma di crediti derivanti da penali contrattuali, garantiti da fidejussione personale dell'amministratore dell'azienda e con ampio supporto probatorio.

Ogni pacchetto include, su richiesta, un modello di atto di citazione già collaudato in procedimenti avviati da 110 Liquido LLC presso i tribunali estoni.

Questo materiale, messo a disposizione a titolo esemplificativo, può agevolare l’eventuale attività legale da parte dell’acquirente nella giurisdizione competente.


E' inoltre disponibile, su richiesta, la consulenza legale di professionisti estoni specializzati.

"Qual è la giurisdizione competente?"

Tutti i contratti sono soggetti alla giurisdizione estone (foro esclusivo), in base alla clausola compromissoria liberamente sottoscritta tra le parti originarie.


I debitori sono società italiane. Ogni azione legale dev'essere promossa presso i tribunali civili estoni, competenti per territorio e materia.


La scelta non è solo valida sul piano formale, ma anche funzionale sotto il profilo dell’efficienza:


  • L’Estonia è il paese europeo con la maggiore rapidità nella definizione dei procedimenti civili, con una durata media di meno di 180 giorni (5,8 mesi) secondo le più recenti statistiche europee (CEPEJ, Commissione Europea per l’Efficienza della Giustizia).

  • I procedimenti si svolgono in formato elettronico, dalla notifica alla sentenza, con un sistema telematico tra i più avanzati dell’UE.

  • Le decisioni sono emesse in forma scritta, con certezza giuridica elevata e margini di discrezionalità molto contenuti.

  • L’intero iter è improntato alla semplificazione e tempestività, senza udienze superflue.


Per l’investitore, questo significa tempi certi e gestione prevedibile.


Per il debitore, la scelta di ignorare la posizione potrebbe portare a una sentenza contumaciale in tempi molto rapidi, con tutte le conseguenze di legge.


Le sentenze estoni sono direttamente riconosciute ed eseguibili in Italia, in forza del Regolamento (UE) n. 1215/2012 ("Bruxelles I-bis"), senza necessità di un nuovo giudizio di merito.

"Le posizioni debitorie sono garantite?"

No. 110 Liquido LLC non garantisce il recupero delle somme, né offre alcuna promessa di successo giudiziario o esecutivo.


Tuttavia, la struttura contrattuale delle posizioni cedute include, nella quasi totalità dei casi, una fideiussione personale (limitata a 1.000.000 di euro) firmata dall’amministratore della società debitrice (in alcuni casi, più di un amministratore).


Quando tale garanzia personale è collegata a un solido patrimonio personale, la probabilità di recupero del credito a seguito di un'eventuale sentenza aumenta significativamente. La solvibilita' personale del garante e dell'azienda sono verificabili prima dell'acquisto del contratto, verificando il dossier sintetico di solvibilita'.

"Qual è la natura giuridica della cessione?"

Si tratta di cessione pro soluto di crediti pecuniari derivanti da contratti sottoscritti digitalmente, con allegati e riferimenti probatori.


Ogni cessione è formalizzata tramite contratto bilingue (inglese/italiano), con clausole di trasferimento del diritto di azione e accesso alla documentazione originale.

"È possibile intervenire come parte processuale o agire in nome proprio?"

Sì. L'eventuale cessione include tutti i diritti sostanziali e processuali relativi alla posizione.


L’acquirente può agire in proprio presso i tribunali estoni, come nuovo titolare del credito, ai sensi del diritto civile estone, delegando l’azione a un avvocato locale, sulla base del contratto di cessione.


Se viene invece scelta l'opzione del litigation funding, 110 Liquido LLC ritiene tutti i diritti di cui sopra, gestendo direttamente i procedimenti legali ed esecutivi, con l'eventuale supervisione del personale del fondo finanziatore.

"Il claim assignment include i costi legali?"

No. Il prezzo d’acquisto copre esclusivamente il valore documentale e giuridico della posizione ceduta.


Su richiesta, forniamo contatti e modelli di atti introduttivi già utilizzati in procedimenti reali, a titolo esemplificativo, senza oneri aggiuntivi.

"La sentenza estone e' utilizzabile in Italia per l'avvio di una procedura esecutiva?"

Sì, ogni sentenza estone e' immediatamente eseguibile in Italia ai sensi dell'Art. 36 del Regolamento (UE) 1215/2012 (Bruxelles I-bis), previa semplice istanza, "senza che sia necessario il ricorso ad alcuna procedura particolare.".

"È previsto un processo di due diligence?"

Sì. Su richiesta, forniamo un dossier preliminare accessibile senza impegno all'acquisto.


Il nostro personale e' disponibile a supportare il fondo nella fase di due diligence documentale e giuridica, prima della conclusione dell'accordo di funding o di cessione dei contratti.

"Come posso accreditarmi come acquirente interessato?"

Per accedere ai dossier completi è necessario un processo di accreditamento conforme agli obblighi di riservatezza imposti dai contratti firmati con le controparti debitrici.


In particolare, ogni potenziale acquirente deve:


1 - Inviare una manifestazione di interesse a , specificando i propri dati identificativi e il tipo di operatore (fondo, veicolo, investitore privato qualificato).


2 - Sottoscrivere un impegno di riservatezza (NDA), vincolante sia in fase di consultazione sia in caso di mancato acquisto.


3 - Ricevere l’abilitazione all’area riservata, da cui è possibile visionare le schede dossier, le informazioni giuridiche e le opzioni di composizione del portafoglio.


La procedura garantisce la tutela delle informazioni sensibili relative ai debitori e il rispetto delle clausole di confidenzialità previste nei contratti originari.


Nessun dato viene condiviso pubblicamente o con soggetti non autorizzati. L’accesso è selettivo e controllato, in linea con le best practices del settore.

"Sono un investitore privato o non specializzato. Posso acquistare i contratti?"

L’accesso all’acquisto dei crediti è riservato a investitori qualificati o operatori professionali, come fondi, veicoli societari e soggetti dotati di esperienza legale e finanziaria nella gestione del contenzioso.


Gli unici soggetti non specializzati ammessi all'acquisto dei contratti sono gli stessi debitori originari che hanno firmato il contratto e desiderano evitare la cessione della loro posizione a terzi (es. fondi specializzati o investitori professionali).


Nel rispetto del principio di correttezza e trasparenza contrattuale, prima della cessione a soggetti terzi, a ciascun debitore viene inviata una proposta non vincolante di acquisto della propria posizione a condizioni uguali a quelle previste per soggetti terzi.


Questo meccanismo di prelazione informale offre al debitore un’ultima opportunità di chiusura diretta e riservata, prima che il contratto venga ceduto a titolo definitivo.


In assenza dei requisiti minimi, l’accreditamento non verrà autorizzato al fine di tutelare tutte le parti coinvolte e garantire un uso conforme delle posizioni cedute.

  • Home
  • Aziende debitrici
  • Litigation finance funds
  • Contatti

© 2025 Ufficio Transazioni. PRIVACY POLICY.

Tutti i diritti riservati. Le comunicazioni sono emesse nel rispetto delle normative vigenti in materia di diritti contrattuali, negoziazione commerciale e cessione di crediti, ai sensi della Legge sulle Obbligazioni estone, artt. § 164 e seguenti. Questo sito ha finalità puramente informative e non costituisce consulenza legale o finanziaria, né rappresenta un'offerta di investimento o una sollecitazione al pubblico risparmio.