Acquistiamo i crediti al
del loro valore nominale
Acquistiamo i crediti all'
del loro valore nominale
R: Acquistiamo esclusivamente crediti da soggetti con Partita IVA, che cedono i crediti nell'ambito della propria attività commerciale.
Non acquistiamo crediti né da privati, né da condomini, né da persone fisiche che, pur in possesso di una ditta individuale, hanno acquisito il credito eseguendo lavori a casa propria e dunque cedono il credito come privati.
R: Tutti i crediti derivanti da Superbonus, Bonus facciate, Bonus Ristrutturazioni, EcoBonus e Sismabonus, anche se maturati prima del 2022 e anche in seconda cessione.
R: Per ottenere la liquidazione del tuo credito, sono sufficienti 6 semplici passaggi:
Revisione della nostra proposta contrattuale
Firma dell'accordo quadro
Assegnazione del plafond
Presentazione dell’offerta
Due diligence
Accettazione dell'offerta di cessione del credito e pagamento dell'importo concordato
Solo una volta che avrai ottenuto l'accredito dell'importo sul tuo conto corrente dovrai provvedere al trasferimento del credito sul cassetto fiscale di 110 Liquido.
R: Accreditiamo l'importo concordato sul tuo conto corrente PRIMA che tu trasferisca il tuo credito sul cassetto fiscale di 110 Liquido. In questo modo hai la massima garanzia e non corri nessun rischio.
L'amministratore dell'azienda deve garantire personalmente che il trasferimento verra' effettuato nei modi e nei tempi concordati, dopo la ricezione dell'importo.
In questo modo, l'azienda cedente e' tutelata dal rischio di non ricevere il denaro (perche' ottiene i soldi prima di trasferire il credito), e 110 Liquido ha la garanzia dell'amministratore che il credito le verra' trasferito dopo aver corrisposto la somma concordata.
R: Non esiste alcun obbligo di presentazione delle offerte. Una volta firmato l'accordo quadro, l'azienda rimane libera di presentare o meno le proprie offerte di cessione a 110 Liquido.
In particolare, qualora l'azienda non utilizzasse il plafond assegnato non esistono penali di alcun tipo.
R: Qualsiasi azienda estera che possieda una sede operativa registrata in Italia, o una semplice partita IVA italiana, acquisisce tutti i diritti e i doveri relativi al pagamento delle imposte in Italia (per il business sviluppato in Italia). Anche un'azienda statunitense, quindi, può avere a disposizione tutti i necessari strumenti per acquistare, cedere o compensare i crediti d'imposta (incluso il cassetto fiscale), proprio come un'azienda italiana. A differenza delle aziende italiane, che in questo contesto economico hanno grave difficolta' ad accedere a capitali freschi per operare nel mercato dei crediti d'imposta, gli USA hanno un mercato dei capitali molto piu' dinamico, che permette di cogliere considerevoli opportunita' e presenta innumerevoli vantaggi per gli investitori.
R: 110 Liquido si occupa tramite i propri professionisti sia della due diligence sull'azienda proponente, sia della due diligence sui crediti offerti per l'acquisto.
R: La richiesta di apertura account e la presentazione delle offerte non comporta alcun costo per l'azienda offerente. In particolare:
ZERO costi di apertura account;
ZERO costi fissi;
ZERO costi per il mancato utilizzo del plafond;
ZERO costi di due diligence sull'azienda;
ZERO costi di due diligence sul credito;
R: Una volta superata la fase di due diligence sul credito, dopo l'accettatazione dell'offerta, 110 Liquido si impegna a liquidare l'importo pattuito entro 25 giorni dall'accettazione.
Qualora non rispettasse questo obbligo contrattuale, 110 Liquido deve risarcire all'azienda cedente un importo pari a una volta e mezza lo sconto concordato sul credito.
110 Liquido offre questa incredibile garanzia nell'assoluta certezza che le tempistiche di liquidazione saranno rispettate, per distinguersi dalle altre realta' presenti sul mercato e testimoniare la propria serieta' ed il proprio impegno a garantire che le aziende cedenti possano accedere rapidamente alla liquidita' di cui necessitano.
R: Assolutamente sì!
Sei vivamente incoraggiato a presentare le tue offerte il prima possibile, poiche' questa e' l'unica maniera per assicurarti la precedenza sulle offerte presentate da altre aziende.
Tieni tuttavia presente che nessuna offerta sara' considerata valida fino a quando non avremo ricevuto anche il contratto quadro. Dovrai apporre la tua firma digitale sia al contratto quadro sia all'offerta, ed inviare i documenti al nostro indirizzo PEC.
R: Dopo la firma dell'accordo quadro e la ricezione dell'offerta, in caso di accettazione, 110 Liquido si impegna a far pervenire all'azienda cedente tutta la documentazione necessaria per efettuare i necessari controlli antiriciclaggio (AML) e Know Your Customer (KYC).
Nel condividere la documentazione necessaria per le verifiche, andiamo ben oltre il minimo indispensabile richiesto dalle vigenti normative italiane ed europee, così che tu possa verificare non solo l'identita' di tutte le persone coinvolte nella transazione, ma anche la provenienza lecita dei fondi utilizzati.
Desideriamo che tu goda della massima tranquillita' riguardo all'operazione.
R: 110 Liquido e' in grado di offrire tassi estremamente competitivi, ovvero:
9.5% per Superbonus;
18.5% per Bonus facciate;
18.5% per Bonus Ristrutturazioni;
18.5% per EcoBonus;
9.5% per Sismabonus.
R: Quando effettui la richiesta di apertura del tuo account, non c'è alcun limite all'importo del plafond che puoi richiedere per la tua azienda.
Puoi inserire l'importo massimo che ritieni necessario, in base ai crediti che desideri transare.
R: Nell'effettuare la due diligence aziendale, eseguiamo un controllo su diversi parametri disponibili sui database pubblici.
In caso di esito positivo, svolgiamo un piu' approfondito controllo reputazionale sulle persone collegate all'azienda (soci, amministratori ed eventuali procuratori speciali).
Sulla base delle risultanze, viene assegnato il plafond. Il plafond assegnato potrebbe corrispondere a quanto originariamente richiesto dall'azienda, oppure risultare ridotto in ragione del profilo di rischio aziendale che emerge dalla due diligence
R: No, la concessione del plafond non implica la concessione di alcun diritto di precedenza sulle altre aziende. Il plafond rappresenta solamente l'importo massimo di crediti che 110 Liquido ha intenzione di transare con la specifica azienda (sulla base del profilo di rischio derivante dalla due diligence eseguita su azienda, soci, amministratori e procuratori).
R: Certamente. Tuttavia, il grande numero di richieste ricevute ha letteralmente sommerso il personale deputato alle chiamate telefoniche ed alle visite in azienda.
Se desideri ricevere maggiori informazioni, hai tre strade:
Fare la coda lunga: se richiedi una contatto di persona, che sia una chiamata telefonica, videoconferenza o visita in azienda, devi purtroppo metterti in coda. Abbiamo una lunga lista di richieste da smaltire, e faremo quanto in nostro potere per esaudire le tue richieste nel minor tempo possibile;
Fare la coda corta: se ci mandi una mail puoi esprimere tutte le domande, i dubbi e le necessita' che desideri risolvere. Questo ci permette di assisterti in maniera piu' rapida rispetto ad una chiamata o una visita in presenza, che porta via molto piu' tempo. Il nostro personale dara' la precedenza ai contatti scritti rispetto alle richieste di contatto telefonico;
Saltare la coda ed ottenere accesso preferenziale: se richiedi l'apertura del tuo account e ci presenti un'offerta, il nostro personale ha chiare istruzioni per dare la MASSIMA PRIORITA' alla tua richiesta. Se hai domande, passerai davanti a tutti gli altri che stanno aspettando in coda. Con la presentazione dell'offerta, inoltre, ti garantisci la precedenza su tutte le offerte che riceveremo dopo la tua. Ricorda che i fondi sono limitati e le offerte saranno accettate fino al loro esaurimento.